Email Stampa

Eventi

Evento 

20° Raduno Internazionale del Folklore - 15 AGOSTO 2014
Titolo:
20° Raduno Internazionale del Folklore - 15 AGOSTO 2014
Quando:
15.08.2014 - 15.08.2014 21.00 h
Dove:
Sede Gruppo Amastra - Mistretta
Categoria:
Sagre e Feste

Descrizione

Il Gruppo Folk Amastra, con il patrocinio del Comune di Mistretta, organizza il XX Raduno Internazionale del Folklore. Una serata interamente dedicata alla musica, alla danza e allo spettacolo non solo italiano, ma soprattutto straniero. Il 15 Agosto 2014 a partire dalle ore 21:00 vi aspettiamo in Piazza vittorio Veneto, per deliziarvi con la vivacità e i ritmi tipici dei paesi centro e sud americani, in particolare del gruppo Ballet Folklórico Ateneo Fuente del Messico e del Ballet Artistico San Pedro B.A.S.P.E. del Cile; le danze e gli abiti caratteristici dell'Est Europa con il gruppo croato Zagrebački Folklorni Ansambl Dr Ivana Ivančana e un tocca anche tutto italiano con il Gruppo Folk Antica Vescia di Latina.

Una serata imperdibile... Vi aspettiamo numerosi...

Sede

Sede Gruppo Amastra
Luogo:
Sede Gruppo Amastra
Via:
Piazza Vittorio Veneto
Cap:
98073
Città:
Mistretta
Provincia:
Messina
Paese:
Paese: it

Descrizione

Mistretta è un comune italiano di 5.014 abitanti della provincia di Messina in Sicilia.

La cittadina è sita su un colle a circa mille metri sul livello del mare, nei boscosi monti nebrodi occidentali. Mistretta è quasi inesplorata dal punto di vista archeologico, eppure tante civiltà hanno lasciato testimonianze del loro passaggio visibili all’interno del centro storico. E’ un viaggio nel tempo, un tuffo nel passato per riscoprire monumenti, case, opere d’arte, che conservano ancora un aspetto ancestrale. Il punto più alto è la rocca che ospita i ruderi di un castello arabo-normanno che domina su tutta la città. Esso è stato il primo fulcro del paese, la fortificazione da cui discende il primo nucleo urbano, una tela di stradine tortuose e acciottolate che scivolano giù lungo la vetta stretta da abitazioni piccole dai tetti muschiosi e rossicci. La leggenda vuole la città fondata dai Ciclopi, antichi abitanti della Sicilia, anche se alcuni storici affermano che è stata fondata dai Fenici, ma è probabile che le sue origini risalgano ai Sicani, primo popolo abitante della Sicilia insieme ai Siculi, come dimostrano le antiche costruzioni in pietra e gli oggetti di ceramica ritrovati nel territorio circostante alla città. Generazioni di storici hanno cercato di risalire alla nascita della città interpretando gli antichi toponimi Am’Asthtart (popolo di Astarte) o MeteAsthart (uomini di Astarte), che avrebbero potuto indicare la stessa città divenuta in epoca greca, Amestratos, e successivamente Mytistraton. Le 24 chiese di Mistretta rappresentano un patrimonio inestimabile e, come scrigni, contengono al loro interno innumerevoli opere d’arte. Il centro storico, uno dei più belli di Sicilia, rappresenta l’anima di Mistretta. Tre i musei presenti a Mistretta: Museo Silvo Pastorale G. Cocchiara, il Museo della Fauna e il Museo Comunale.

Utenti registrati:

È necessario eseguire il login per iscriversi a quest'evento.