Licata

- Via:
- Piazza
- Cap:
- 92027
- Città:
- Licata
- Provincia:
- Agrigento
- Paese:
-
Descrizione
Licata è un comune italiano di 38.130 abitanti[2] della provincia di Agrigento in Sicilia.
Geografia fisica
Territorio
Il centro abitato è posizionato al limite occidentale del Golfo di Gela, ed è disposto a ridosso di una collina detta la Montagna, (monte eknomo).Il territorio comunale, che si estende per 24 km lungo la costa meridionale della Sicilia è prevalentemente pianeggiante, con alcuni modesti rilievi collinari. In generale può dirsi che la morfologia è fortemente caratterizzata dalla presenza del fiume Salso che ha dato origine ad una pianura alluvionale detta la Piana.
Il Salso sfocia nel mare di Licata con un estuario che divide quasi a metà l'area urbana. Licata è divisa ad est dal comune di Buteradal torrente Cantigaglione, che sfocia in località Punta Due Rocche.
Il territorio di Licata si sviluppa per circa 20 km su una costa dalle caratteristiche molto eterogenee: ad est della città si hanno litoralisabbiosi, ad ovest suggestive scogliere si alternano a spiagge di ciottoli in un susseguirsi di promontori, baie piccole e grandi, con lunghi tratti di spiagge sabbiose. Il litorale, sebbene segnato in varie parti dall'edificazione selvaggia degli anni settanta e ottanta, conserva caratteri di naturalità che ne fanno uno dei più belli di tutta la costa meridionale della Sicilia, soprattutto per l'alternarsi di ambienti sabbiosi e rocciosi caratterizzati dalla presenza di ampie praterie di Posidonia oceanica.
Le spiagge licatesi sono:
- Due Rocche
- Canticaglione
- Poggio di Guardia
- Montegrande
- Playa
- Marianello
- Trippodi
- Lavanghe Monserrato
- Cavalluccio
- Balatazze
- Colonne
- Nicolizia
- Cadutella
- Caduta
- Mollarella
- Poliscia
- San Nicola
- Cala Mollaka o Cala Paradiso
- La Rocca
- Pisciotto
- Foce della Gallina
- Torre di Gaffe
Storia
Le origini di Licata risalgono alla Preistoria. II nome di Licata appare, quasi nella forma attuale, già in età normanna. Nei secoli XI e XII, infatti, si ritrova Leocata, o Licata, assieme alla denominazione colta di Olimpiada, nome di evidente origine greca. Nel Museo archeologico della Badia, sono presenti numerosi reperti che documentano l'antica storia della città di Licata.
Fra gli episodi storici avvenuti nel territorio di Licata, si ricordano:
- la battaglia dell'Imera, avvenuta nel 310 a.C., durante la quale Agatocle venne battuto dai Cartaginesi;
- la battaglia navale di Capo Ecnomo (256 a.C.), svoltasi nel corso della prima guerra punica, nella quale la flotta romana di Marco Attilio Regolo, sconfisse quella cartaginese.
- gli attacchi franco-turchi/ottomani
- durante la seconda guerra mondiale, sulle coste di Licata ha avuto luogo lo sbarco degli Alleati.
Origini del nome[modifica | modifica sorgente]
Il nome della città ha subito nei vari secoli molteplici variazioni. Ci si riferisce infatti all'attuale Licata con molti diversi nomi: "Alukatos",Limpiadum, Limpiados, Lecatam, Cathal, Katta, Licatam, Leocata, Alicata.
Il documento più antico che cita il nome di Licata è un atto di donazione da parte di Ruggiero d'Altavilla a Gerlando, vescovo di Agrigento, dove la città viene indicata con l'appellativo di Limpiadum.
In un documento dello stesso anno, proveniente dall'archivio della cattedrale di Agrigento, figura invece con l'appellativo di Lecatam.
Sul significato del nome nel corso dei secoli sono state formulate molte ipotesi; per alcuni deriverebbe dal greco Leucada (Λευκάδα), per altri deriverebbe dal saraceno al-Kalata (rupe fortificata, castello, luogo forte); altre ipotesi meno accreditate farebbero risalire il toponimo da tale Alì, signore del castello della città; da alikis (salsedine); da alik (sale) ed ata (presso) nell'idioma musulmano, con allusione al fatto che la città sorgeva presso il mare e il fiume salato; da alica, da intendersi come un cereale, simile al frumento che abbondava nelle campagne licatesi o come alga, ancora oggi in dialetto chiamata "àlica", di cui il mare di Licata è ricchissimo; da Lica, madre di Dafne, una delle divinità ctonie adorate anche nel territorio di Licata; da Halycon, nome greco del Salso; da Alico, altro appellativo geografico del Salso; da Aluca, città sorta sulle rovine di Finziade; da leon (leone) e cata (presso), con allusione forse a quel leone di grande altezza e di bella fattura, che anticamente era scolpito nella dura pietra della località Stretto, a 9 km dalla città e che secondo il Serrovira fu distrutto nel 1600 dallo spagnolo Emanuele Filiguerra. Secondo Benedetto Rocco, infine, Alicata deriva dall'accusativo del nome greco Halykada(città posta sul Salso).
Simboli[modifica | modifica sorgente]
"Di argento all'aquila, di nero al volo abbassato caricata in petto d'uno scudo d'azzurro al castello torricellato di quattro pezzi d'oro e finestrato di nero sorgente dalla campagna di azzurro,ondata di nero e di argento. Corona murale della città."
Lo stemma è una scultura lignea raffigurante l'“aquila sveva” (da alcuni erroneamente confusa con l'“aquila aragonese”). Essa rappresentava l'emblema della potenza imperiale e veniva riconosciuta come distintivo d'onore delle città demaniali fedeli a Federico II di Svevia.
La rocca merlata, circondata dal mare, dalla quale si alzano quattro torri dorate di diversa fattura e altezza (il regio castello a mare di San Giacomo, il Castel Nuovo, il bastione armato di Mangiacasale e la torre Gioietta), rappresenta la città stessa delimitata da due distinti rami del fiume Salso che le conferivano la forma di un'isola.
Onorificenze[modifica | modifica sorgente]
![]() |
Titolo di Città |
Federico II, imperatore svevo, annoverò Licata tra le 42 città demaniali della Sicilia, concedendole nel 1234 il titolo di "Dilectissima", al quale nel 1447 il re Alfonso I unì quello di "Fidelissima".
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica sorgente]
Le dominazioni succedutesi in Sicilia nel corso dei millenni hanno lasciato una presenza tangibile oltre che nei ritrovamenti archeologici anche nell'architettura civile e religiosa e nella struttura urbanistica della città: ne sono testimonianza l'impianto arabo del quartiere della Marina, la struttura del quartiere Maltese di S. Paolo e la tipologia barocca dei corsi principali.
Numerosi sono i ritrovamenti archeologici risalenti al Paleolitico, il Mesolitico e il Neolitico. Particolarmente degni di nota sono l'ipogeoStagnone Pontillo, la monumentale necropoli a grotte artificiali di monte Petrulla, la Grangela (opera idraulica di epoca preellenistica), ilphrourion di Falaride (fortezza di epoca greca), nonché i resti della città greca di Monte Sant'Angelo.
Molti dei reperti ritrovati presso questi ed altri siti di rilevanza archeologica ritrovati nel territorio comunale sono conservati ed esposti presso il Museo archeologico cittadino, nei locali del chiostro della Badia.
Tra i beni monumentali di maggior pregio si citano:
- il Faro, uno dei più alti in Italia;[3]
- il Castel Sant'Angelo: Forte di avvistamento spagnolo risalente alla fine del XVI secolo dal quale è visibile gran parte del litorale e della Piana di Licata;
- il Palazzo di Città, tipica espressione del liberty siciliano, realizzato su progetto di Ernesto Basile;
- la chiesa di Santa Maria La Nuova (Matrice): di impianto quattrocentesco e con rifacimenti di epoca barocca, ospita la Cappella del Cristo Nero;
- la Chiesa di Sant'Agostino, di stile rococò, conserva la celebre statua lignea dell'Addolorata
- Santa Maria La Vetere: nel quartiere di Santa Maria, è la chiesa più antica e prima matrice di Licata, di origini due-trecentesche;
- il Carmine: il complesso duecentesco, formato dalla chiesa e dal convento, ha subito una riedificazione nel 1700, su disegno diGiovanni Biagio Amico;
- la Chiesa di Sant'Angelo, ove sono custodite le reliquie del santo che porta il suo nome;
- le chiese barocche: Chiesa di San Francesco, Chiesa del Purgatorio, Chiesa del SS. Salvatore, e Chiesa di San Domenico; in quest'ultima sono ospitate due opere di Filippo Paladini Sant'Antonio Abate in cattedra (1603) e Santissima Trinità e i Santi (1611);
- i palazzi nobiliari barocchi, Palazzo Bosio e i palazzi Frangipane;
- le ville liberty: costruite sulla collina che si erge sulla città, costituivano le residenze delle famiglie nobili e borghesi degli inizi del Novecento;
Di notevole interesse naturalistico è l'Osservatorio Avifaunistico della Foce del Salso.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]
Tradizioni e folclore
Il Venerdì Santo

Le funzioni della Settimana Santa trovano il culmine nella processione del Venerdì Santo, che si sviluppano in diverse fasi per tutto l'arco della giornata.
La prima processione, che si svolge di notte, parte dalla chiesa di San Girolamo, nel cuore della Marina. Il simulacro del Cristo che l'indomani sarà posto sulla croce, posizionato su una lettiga e accompagnato dalla Madonna Addolorata, viene trasportato in una cappella appositamente allestita. Nella tarda mattinata e nel primo pomeriggio, la processione di un'altra statua, rappresentativa del Cristo portatore della Croce, percorre i corsi principali e, sostituita da quella collocata nella cappelletta durante la notte, prosegue fino alla crocifissione.
Sant'Angelo
Il 5 maggio è la festa del patrono, Sant'Angelo Martire, centro della festa è la seicentesca chiesa di Sant'Angelo, nel cuore barocco del centro storico.
Le giornate sono movimentate soprattutto dalla lunga fiera che si apre un paio di giorni prima della festa e si conclude il 6 maggio. La fase più coinvolgente è la processione della pregevole urna argentea seicentesca che custodisce i resti del Santo accompagnata da quattroceri, macchine lignee seicentesche portate da diverse categorie di lavoratori.
Altre feste religiose
- L'Addolorata di Sant'Agostino: si svolge il venerdì prima della Domenica delle Palme. È una ricorrenza molto sentita e partecipata, ed apre di fatto le funzioni religiose della Settimana Santa. Il suo culto ha avuto inizio nel 1755;
- l'Immacolata, celebrata l'8 dicembre anch'essa con una statua per le vie cittadine. Tipico dolce legato alla festa è a' cicirata, torrone preparato con ceci;
- la festa di San Giuseppe (19 marzo);
- la Madonna del Quartiere: nota anche come l'ausiliatrice, si celebra il 20 giugno;
- il Corpus Domini
Cultura
Istruzione
- Liceo "Vincenzo Linares" (scientifico, classico, psicopedagogico)
- Istituto tecnico per geometri "Ines Giganti Curella"
- Istituto tecnico commerciale e alberghiero "Filippo Re Capriata"
- Istituto professionale chimico-biologico e meccanico-termico "Enrico Fermi"
Media
Periodici Locali | TV locali | Radio locali | Giornali on line |
---|---|---|---|
|
|
|
Cucina
Nella tradizione culinaria licatese, come invero accade anche nel resto della Sicilia e del Meridione d'Italia, in genere la preparazione di una specifica pietanza accompagna una particolare ricorrenza o evento della vita.
- Per il Venerdì Santo e per il Corpus Domini si preparano dei pani speciali chiamati muffuletti, impastati con farina, cannella, spezie e semi di anice;
- il giorno di Pasqua ai bambini si regalano i Panarini (o Cannileri), preparati con farina "00" e uova sode. Sempre per questa ricorrenza si prepara a' pupa ch'i ficu, pane di grano duro e fichi secchi a forma di bambola;
- il primo dell'anno si porta a tavola u' Taianu;
- il giorno di San Giuseppe si prepara la tagliarina con il macco, pasta fresca condita con purè di fave;
- la domenica, nel periodo estivo, era consuetudine preparare la lasagna, pasta fresca condita con sugo di pomodoro fresco (buttiglieddru) e ricotta salata. La tradizione vuole che sia servita su un pianale di legno (scanaturi) utilizzato per impastare la farina, e consumata dai commensali in comune senza l'uso di piatti.
- per le festività natalizie si preparano "i mastazzoli" e i "i minnilati". Si tratta di dolci caratteristici della zona. I "mastazzoli" sono preparati con mosto cotto (u vinu cottu), succo di carrube, scorza d'arancia in polvere, pepe, zucchero, cannella e farina. I "minnilati" sono, invece, dolci preparati con mandorle, zucchero farina e buccia di limone grattugiata e aromi vari.
Persone legate a Licata
- Pietro Grasso, magistrato e procuratore antimafia, presidente del Senato durante la XVII Legislatura della Repubblica Italiana;
- Rosa Balistreri (1927-1990), cantante;
- Angelo Italia (1628-1700), architetto - a lui si deve il progetto urbanistico barocco della nuova Noto nel 1693;
- Filippo Re Capriata (1867-1908), fisico - è stato uno dei precursori della TV, con un saggio scientifico apparso in Francia nel 1903;
- Vincenzo Linares (1804-1847), letterato, poeta, patriota;
- San Giuseppe Maria Tomasi ( 1649-1713), cardinale, compatrono della città;
- Gaetano De Pasquali (1818-1902), magistrato, scrittore;
- Raimondo Saverino (1923- 1944), partigiano;
- Corrado Carnevale, magistrato;
- Giuseppe Bellisario,(1902- 1973), direttore d'orchestra e compositore;
- Antonio Licata[5](1810- 1892), pittore.
Geografia antropica
Quartieri
- Piano Cannelle-Piano Bugiades
- Montecatini
- Loreto
- Cunsaria
- Sette Spade
- Cotturo
- San Paolo
- Santa Maria
- Marina
- Quartiere Africano
- Oltreponte
- Fondachello
- Playa
- Villaggio dei Fiori
- Villaggio Agricolo
- Comuni-Camera
Economia
L'economia è prevalentemente basata su agricoltura e pesca. Un terzo settore di grossa rilevanza è il turismo sviluppatosi negli ultimi anni, grazie alla creazione di numerose infrastrutture turistiche-ricettive tra villaggi turistici, alberghi, resort e numerosi B&B distribuiti lungo la riviera di Ponente e Levante.
L'attuale capacità ricettiva in termini di posti letto si aggira intorno alle 3000 unità.
Grande rilevanza ha avuto nei secoli il porto: nell'antichità è stato un importante punto di riferimento nel Mediterraneo per lo smistamento di merci, soprattutto del grano; in tempi più recenti, nella prima metà del Novecento, è stato largamente impiegato per la commercializzazione dello zolfo proveniente dalle miniere della Sicilia centro-meridionale.
Il porto licatese fu uno dei primi porti intermodali dell'isola, in quanto il sistema portuale era combinato al sistema ferroviario, grazie alla creazione di una linea di raccordo che collegava la stazione centrale con le stazione marittima e stazione porto.
Le numerosi merci in prevalenza zolfifera venivano smerciati attraverso questa nuova rete realizzata verso la fine dell'800. La linea rimase attiva fino agli anni '80 purtroppo dismessa per via della forte concorrenza del gommato. L'ultimo treno merci in partenza dal porto commerciale di Licata, fu il diretto Licata-Bologna.
Progressivamente la valenza commerciale ha subito un ridimensionamento cosicché, ad oggi, risultano essere prevalenti le attività legate alla pesca, composta da una flotta di barche di medie e piccole imbarcazioni.
L'attività mercantile si è sviluppata, grazie ad alcune attività produttive locali che utilizzano lo scalo per importare ed esportare i loro prodotti. Un vero fiore all'occhiello è il nuovo porto turistico "Marina di Cala del Sole" con i suoi complessivi 1600 posti barca ad opera completata, offrendo tutti i servizi per i diportisti che utilizzano lo scalo. L'infrastruttura è avviata verso un obiettivo fondamentale, ovvero la creazione di un Hub portuale che possa diventare uno dei maggiori scali turistici del bacino del Mediterraneo, approfittando della sua baricentricità tra l'Europa, Asia e Africa. Interconnessa alle maggiori rotte mondiali. Il porto prevederà il banchinamento del molo centrale dell'area mercantile, destinato ad attracco crocieristico.Infine si spera alla riattivazione della linea catamarano Licata-Malta, in esercizio tra gli anni '90 e l'inizio del corrente secolo.
Di primaria importanza è la cantieristica navale.
Maestri d'ascia ed antiche tradizioni nella lavorazione delle barche,fanno del porto di Licata uno dei maggiori poli cantieristici del sud Italia. Grazie all'utilizzo delle antiche attrezzature che fanno della cantieristica navale locale un vanto per tutta l'isola e non.
Infrastrutture e trasporti
Strade
I collegamenti stradali tra Licata e altre città siciliane sono assicurati tramite strade extraurbane secondarie:
Sud Occidentale Sicula (Strada europea E931)
, collega Licata con Agrigento, Ragusa, Siracusa e Trapani.
di Licata, collega Licata con Campobello di Licata e Canicattì.
Licata-Torrente Braemi (incompleta negli ultimi 11 km), collega alla Strada statale 626 della Valle del Salso.
Ferrovia
La città di Licata è attraversata dalla linea Siracusa-Canicattì. La stazione è situata nel centro cittadino; un tempo da qui si diramava la linea per Agrigento e Naro.
Mobilità urbana
- Autobus Urbani
Il servizio di trasporto urbano su gomma è curato dall'azienda Ibla Tour ed è servito da 7 linee che collegano il centro città con i quartieri periferici, più 2 linee di collegamento nel periodo estivo verso le frazioni della costa.
- Autobus extraurbani
Il terminal dei bus extraurbani è sito in Piazzale Martiri delle Foibe.
Le destinazioni riguardano i collegamenti verso Palermo, Catania, Caltanissetta, Agrigento, Gela, Canicattì, Palma di Montechiaro, Naro, Camastra, Ravanusa, Campobello di Licata, Sommatino, San cataldo, Serradifalco, Riesi, Mazzarino, Barrafranca, Pietraperzia.
Amministrazione
L'avvocato Angelo Balsamo è stato eletto sindaco al primo turno delle ultime elezioni amministrative del 10 e 11 giugno 2013.
Gemellaggi
Licata è gemellata con:
Altre informazioni amministrative
Il comune di Licata fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: regione agraria n.6 (Colline litoranee)[6].
Sport
- Calcio: negli anni ottanta il Licata Calcio fu artefice di una prodigiosa scalata, che lo portò in pochi anni dal calcio dilettantistico alla Serie B nella stagione 1988-89, dove rimase per due anni. I gialloblù rappresentarono negli anni ottanta l'emblema del calcio isolano, grazie alle prodezze di uomini come l'allenatore Zeman, che proprio a Licata iniziò la sua carriera. A causa dei debiti accumulati durante la permanenza fra i professionisti, la squadra iniziò un lento declino fino alla radiazione nel corso del campionato 2009-10 di Eccellenza. Sempre nel 2009-2010 nel mese di dicembre una cordata licatese acquistò il titolo del Campobello di Licata, ultimo a 4 punti, terminando la stagione ai play-out nello spareggio contro lo Sporting Arenella Palermo, vincendo ai rigori per 5-3. Nel 2010-2011 la squadra diventa a tutti gli effetti "licatese", e si posiziona prima nel campionato di Eccellenza a 70 punti con 3 giornate di anticipo. Il Licata Calcio nel 2011-2012 militerà quindi nel campionato di Serie D.
- Pallamano: la Società Polisportiva Guidotto ha partecipato per 7 anni al campionato di serie A1 femminile; ha conquistato nel 1984 il titolo italiano allieve campioni d'Italia. Attualmente milita in Serie A2 femminile.
- Basket: la maggiore squadra della città, nonché una delle più storiche della provincia, è la Studentesca Licata, attualmente in Serie C2; in passato ha militato in Serie C1. Nel basket femminile c'era la Futura Licata, che ha militato in serie B1.
Impianti sportivi
- Stadio comunale Dino Liotta
- Stadio comunale Calogero Saporito
- Palasport Nicolò Fragapane
EventList powered by schlu.net